Palio delle Terre Elbane

Appena costituiti abbiamo da subito pensato di creare un Campionato medievale Elbano, denominato dapprima il Palio dei Borghi Elbani e poi trasformato in Palio delle Terre Elbane.

Si tratta di un campionato a squadre dove ognuna di esse rappresenta una delle quattro “terre” in cui era suddivisa l’Elba in epoca medievale: Terra di Longone e Capvt Liberum, Terra di Rivus(Rio), Terra di Ferraja e Terra di Marciana. Ciascuna Terra ha un proprio gonfalone realizzato dagli appartenenti ad essa.

Durante l’anno facciamo così 4 gare, ognuna in un paese all’interno della Terra ospitante, in abito medievale abbinando anche sfilate storiche. Per i palii abbiamo un regolamento che ne determina i punteggi e le varie figure di Capitano sia uomo che donna, Barone e baronessa e così via.

Logo del Palio realizzato da David Magro

Al termine delle 4 gare viene designata e premiata sia la Terra vincitrice, sia il miglior arciere e arciera (quelli che hanno fatto più punti di tutti). Tutti gli arcieri che hanno partecipato ricevono comunque un riconoscimento. Per ogni Terra, come si può intuire dal logo del Palio, è stato scelto un colore che la caratterizza. Ogni arciere appartenente a quella Terra dovrà avere almeno un capo di abbigliamento o comunque una fascia che riporti tale colore.